Qualche fetta di pane casereccio o baguette(circa 130 g)
130gdi formaggio Gruyère
Sale e pepe q.b.
[eadv-in-content n="11"]
Instructions
Preparare le cipolle
Sbucciate le cipolle e affettatele sottilmente con una mandolina o un coltello affilato. Per un sapore più dolce togliete il germoglio verde interno.
Caramellare le cipolle
In una casseruola capiente, sciogliete il burro a fuoco medio. Aggiungete le cipolle affettate, mescolate bene, cuocete a fuoco medio basso e coprite con un coperchio. Non sarà necessario aggiungere ulteriori liquidi dal momento che le cipolle rilasceranno parecchia acqua durante la cottura.
Stufate le cipolle per circa 30 minuti, mescolando spesso, fino a quando diventano morbide, caramellate e il loro volume si riduce. Regolate di sale e pepe. Fate attenzione a non farle bruciare.
Spolverate le cipolle con la farina, mescolate accuratamente e cuocete per 1-2 minuti per eliminare il sapore di crudo.
Aggiungete il vino bianco e mescolate bene. Lasciate evaporare l’alcol a fuoco medio per circa 2-3 minuti.
Versate il brodo caldo nella casseruola, mescolate e lasciate sobbollire a fuoco basso per 20 minuti, in modo che i sapori si amalgamino.
Preparare il pane
Tostate le fette di pane in forno o su una griglia finché non risultano croccanti.
Gratinare la zuppa
Versate la zuppa di cipolle in ciotole resistenti al forno.
Adagiate una fetta di pane tostato su ogni porzione e cospargete con abbondante Gruyère.
Mettete le ciotole sotto il grill del forno preriscaldato a 200°C per circa 10-15 minuti,
finché il formaggio non si scioglie e forma una crosticina dorata.
Servitela calda.
[eadv-in-content n="12"]
Notes
Consigli
Per un sapore ancora più intenso, utilizzate un mix di Gruyère e Parmigiano.
Potete preparare la zuppa in anticipo e gratinarla al momento di servirla.
Servitela calda accompagnata da un buon bicchiere di vino bianco secco.