Dolci Lievitati

Pane valdostano

pane valdostano
pane valdostano

Il pane valdostano è un pane tipico della mia regione Valle d’Aosta, super GOLOSO perché farcito con noci, uvetta e fichi!!! Noi lo usiamo anche a tavola durante i pasti, accompagnato da salumi e affettati! Altrimenti è perfetto per colazione con un velo di marmellata o confettura sopra!

Un pane rustico fatto da farina integrale e farina 0, veramente molto facile da fare, si conserva anche per una settimana (se ci arriva!) all’interno di un sacchetto apposito.

Io solitamente lo mangio a colazione, al naturale, perché è davvero una bontà unica per il palato!

Alcune ricette inoltre prevedono l’aggiunta di castagne e della farina di segale per renderlo ancora più gustoso!

Se avete ospiti presentate questo pane particolare e vedrete come rimarranno a bocca aperta!

Scopri la ricetta delle Scaloppine alla valdostana, della Fonduta valdostana e delle Tegole valdostane.

Seguimi su Instagram!

pane valdostano

Pane valdostano

4,75 da 4 voti
Preparazione 30 minuti
Cottura 40 minuti
tempi di lievitazione 2 ore 30 minuti
Porzioni 8 persone
[eadv-in-content n=”10″]

Ingredients
 

  • 250 g farina 0
  • 250 g farina integrale
  • 15 g lievito di birra fresco (oppure 5 di quello secco)
  • 1 cucchiaio di olio (o 10 g di burro)
  • 260 g acqua
  • 70 g uvetta
  • 100 g noci
  • 100 g fichi secchi
  • 20 g miele
  • 5 g sale
[eadv-in-content n=”11″]

Instructions

  1. In una ciotola versate le farine insieme all'acqua dovete avete fatto sciogliere il lievito e iniziate ad impastare. Aggiungete l'olio evo, il miele e il sale. Impastate fino ad ottenere un composto compatto ed omogeneo. In base al grado di assorbimento delle farine, potrebbe essere necessario aggiungere 10 g d'acqua.
  2. Mettete a lievitare in forno spento con luce accesa per 2 ore.
    pane valdostano
  3. Nel frattempo mettete in ammollo l'uvetta, tagliate grossolanamente le noci e i fichi.
  4. Riprendete l'impasto, aggiungeteci l'uvetta ben strizzata, la frutta secca e impastate per pochi attimi, delicatamente, fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
  5. Posizionate l'impasto su teglia con carta forno e con le mani formate una pagnotta. Se l'impasto è un po' appiccicoso inumiditevi leggermente le mani.
  6. Fate un taglio a croce in superfice e lasciate lievitare per 30 minuti.
  7. Cuocete in forno statico per 40 minuti a 200 gradi.
[eadv-in-content n=”12″]

Notes

Il pane valdostano si conserva per una settimana sotto una campana o negli appositi sacchetti. 
Eventualmente si può congelare.
VOTA E COMMENTAquesta ricetta qui sotto!

Potrebbe anche piacerti:

Dolci Lievitati

Cornetti

Ecco finalmente la ricetta dei CORNETTI SFOGLIATI ALL’ITALIANA come quelli del bar! Cappuccio e cornetto: la tipica colazione italiana! Super…
Dolci Lievitati

Girelle alla nutella

Dopo il grande successo delle Girelle di pan brioche al burro, oggi vi propongo delle meravigliose girelle alla nutella!!!! L’ impasto…
Dolci Lievitati

Arancini di Carnevale

Il Carnevale è una festa ricca di colori, allegria e soprattutto di dolci tradizionali che variano da regione a regione….

6 Commenti

4,75 from 4 votes (2 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!