Dolci Lievitati

Pan brioche con latte condensato

Pan brioche con latte condensato
Pan brioche con latte condensato

Il pan brioche con latte condensato è un dolce delizioso che ha origini francesi ma è diffuso in tutto il mondo. Questo dolce si distingue per la sua consistenza soffice e morbida, perfetta per accompagnare una tazza di tè o caffè. La sua ricetta prevede l’utilizzo di farina, latte, zucchero, burro, uovo e lievito, ma l’ingrediente principale che lo rende unico è senza dubbio il latte condensato.

Il pan brioche con latte condensato è perfetto per una colazione golosa o per una merenda gustosa, ma può essere anche un dolce da servire in occasione di feste e compleanni. Per prepararlo, basta mescolare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, che va poi lasciato lievitare per un paio d’ore. Una volta che l’impasto sarà raddoppiato di volume, si potrà procedere alla cottura in forno.

Questo dolce è perfetto anche per essere farcito con marmellata, cioccolato o altre creme, per un risultato ancora più goloso.

La sua ricetta è facile da preparare, e il risultato finale sarà un dolce che conquisterà il palato di grandi e piccini. Se non lo avete ancora provato, non esitate a farlo: non ve ne pentirete!

Scopri le ricette delle Treccine di pan briocheGirelle di pan brioche al burro e le Girelle danesi

Seguimi su Instagram!

Pan brioche con latte condensato

Pan brioche con latte condensato

5 da 1 voto
Preparazione 30 minuti
Cottura 36 minuti
tempi di lievitazione 3 ore
Difficoltà Facile
Costo Basso
Porzioni 8 persone
[eadv-in-content n=”10″]

Ingredients
 

Per l'impasto

  • 250 g farina 00
  • 250 g farina manitoba
  • 13 g lievito di birra fresco (oppure 4 g di quello secco)
  • 150 g latte
  • 1 uovo
  • 100 g burro morbido
  • 150 g latte condensato
  • pizzico di sale

150 g di latte condensato

  • 140 g latte
  • 15 g burro
  • 110 g zucchero a velo

Per la decorazione

  • 1 tuorlo
  • goccio di latte
[eadv-in-content n=”11″]

Instructions

  1. Preparate il latte condensato e lasciatelo raffreddare
    latte condensato
  2. In una ciotola impastate le farine, il lievito sbriciolato, il latte condensato, il latte, l'uovo e quando l'impasto è incordato, cioè che si stacca dalle pareti, aggiungete il burro morbido un pezzetto alla volta e un pizzico di sale. Impastate per 10 minuti almeno.
  3. Quando il composto è omogeneo, compatto e si stacca dalle pareti, coprite e lasciate lievitare per 2 ore.
  4. Riprendete l'impasto e dividetelo in tre parti da circa 320 g l'una.
  5. Stendete un panetto in un rettangolo di circa 20 x 40 cm.
  6. Arrotolate su se stesso per ottenere un salamino lungo 20 cm. Procedete cosi con gli altri due impasti avanzati, coprite e lasciate riposare per 30 minuti.
  7. Riprendete un salamino e stendetelo ad una lunghezza di 70 cm (senza l'aggiunta di farina.)
  8. Arrotolate il più stretto che potete e inseritelo all'interno dello stampo da plumcake foderato con carta forno (il mio stampo misurava 30×12, ma se lo avete leggermente più piccolo va bene comunque). Procedete cosi con gli altri salamini.
  9. Lasciate lievitare per 1 ora. Spennellate con tuorlo e latte.
  10. Infornate in forno statico a 180 gradi per 40 minuti circa. Dopo 15 minuti coprite con un foglio di stagnola in modo che non si bruci.
    Pan brioche con latte condensato
[eadv-in-content n=”12″]

Notes

Questo pan brioche è morbido anche il giorno a seguire, si mantiene sotto una campana per 2 o 3 giorni, eventualmente potete congelarlo.
VOTA E COMMENTAquesta ricetta qui sotto!

Potrebbe anche piacerti:

Dolci Lievitati

Cornetti

Ecco finalmente la ricetta dei CORNETTI SFOGLIATI ALL’ITALIANA come quelli del bar! Cappuccio e cornetto: la tipica colazione italiana! Super…
Dolci Lievitati

Girelle alla nutella

Dopo il grande successo delle Girelle di pan brioche al burro, oggi vi propongo delle meravigliose girelle alla nutella!!!! L’ impasto…
Dolci Lievitati

Arancini di Carnevale

Il Carnevale è una festa ricca di colori, allegria e soprattutto di dolci tradizionali che variano da regione a regione….
5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!