Piccola Pasticceria

Chiacchiere ripiene di crema

chiacchiere ripiene
chiacchiere ripiene di crema

Con questa ricetta apro ufficialmente le danze carnevalesche: super golose chiacchiere ripiene di morbida crema pasticcera!
Questa è la versione farcita delle classiche Chiacchiere! Io in realtà li chiamo crostoli perché questa è una ricetta tradizionale tramandata da mia nonna, che è veneta, e fin da piccola sono sempre stata abituata a chiamarli così. Si chiamano comunque anche in tanti altri modi: chiacchiere, bugie, frappe, lattughe, galani, ecc…
Allora forza, accendete i fornelli, allacciate i grembiuli, salvatevi la ricetta e mani in pasta!

Scopri le altre ricette dolci di Carnevale

Seguimi su Instagram!

chiacchiere ripiene

Chiacchiere ripiene di crema pasticcera

Nessun voto
Preparazione 45 minuti
Cottura 5 minuti
Difficoltà Facile
Costo Basso
Porzioni 24 chiacchiere ripiene
[eadv-in-content n=”10″]

Ingredients
 

PER LA CREMA PASTICCERA

  • 3 tuorli
  • 300 ml latte
  • 70 g zucchero
  • 20 g amido di mais (maizena)
  • ½ bacca di vaniglia

PER L'IMPASTO

  • 270 g farina 00
  • 1 uovo
  • 50 g succo d'arancia
  • 15 g grappa
  • 40 g latte
  • 1 bacca di vaniglia
  • 30 g zucchero
  • 20 g olio di semi

PER FRIGGERE E DECORARE

  • olio d'arachide
  • zucchero a velo
[eadv-in-content n=”11″]

Instructions

Per la crema pasticcera

  1. Mescolate in una ciotola, con una frusta, i tuorli con lo zucchero.
  2. Aggiungete l’amido e continuate a mescolare.
  3. Nel frattempo portate a bollore il latte con i semi di una bacca di vaniglia.
  4. Versate il composto di tuorli nel latte caldo, cuocete a fuoco medio e continuate a mescolare fino a far raddensare la crema.
  5. Copritela con la velina a contatto e fate raffreddare .

Per l'impasto

  1. Preparate l'impasto: in una ciotola mescolate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo (se il composto fosse ancora troppo umido aggiungete farina poco alla volta).
  2. Dividete l'impasto in 4 parti. Stendete ogni parte in una sfoglia sottile con l'aiuto di un po' di farina e della nonnapapera. Prima mettete la sfoglia con livello zero e ripassatela un paio di volte ripiegandola su se stessa con poca farina, poi passate al livello uno e cosi via fino ad ottenere una sfoglia spessa 1 mm (io ho usato la kenwood e sono arrivata al livello 5).
  3. Piegate a metà la sfoglia e disponete solo su una metà dei cucchiaini colmi di crema distanziati tra loro circa 3 cm.
  4. Spennellate i bordi con dell'acqua, ricoprite con l’altra metà della sfoglia, fate uscire l'aria e con la rotellina tagliate le vostre chiacchiere sigillandole bene.
  5. Scaldate l’olio a 175 gradi e cuocete per pochi attimi le chiacchiere ripiene fino a quando iniziano ad indorarsi e gonfiarsi.
  6. Ricoprite di zucchero a velo, buon appetito e buon carnevale a tutti!!!!
[eadv-in-content n=”12″]
VOTA E COMMENTAquesta ricetta qui sotto!

Potrebbe anche piacerti:

Piccola Pasticceria

Zeppole di San Giuseppe al forno

Avete già pensato a cosa preparare di buono per la festa del papà? Il 19 Marzo si avvicina e manca…
Piccola Pasticceria

Cioccolatini con lamponi

Avete mai provato i cioccolatini con i lamponi ? Ormai sono virali sul web forse perché questi famosissimi Franui sono…
Piccola Pasticceria

Frittelle con crema

Le Frittelle con Crema sono un dolce irresistibile che porta in tavola tutta l’allegria del Carnevale. Soffici e fragranti, queste…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!